Cos'è lago di pergusa?
Lago di Pergusa: Un Gioiello Naturale e Mito Siciliano
Il Lago di Pergusa, situato nel cuore della Sicilia, in provincia di Enna, è un piccolo lago di origine vulcanica di grande importanza naturalistica, storica e mitologica. È l'unico lago naturale presente in provincia di Enna.
Caratteristiche Naturalistiche:
- Origine: La sua origine è controversa, ma si pensa che sia dovuta a fenomeni di sprofondamento tettonico e vulcanico. Mancando immissari ed emissari, il livello dell'acqua è variabile e dipende dalle precipitazioni e dall'evaporazione.
- Flora: La vegetazione attorno al lago è caratterizzata da macchia mediterranea e da canneti che ospitano una ricca avifauna.
- Fauna: Il lago è un importante sito di sosta per gli uccelli migratori, tra cui anatre, folaghe e cavalieri d'Italia. La presenza di una specie di zooplancton endemica, Arctodiaptomus wierzejskii, ne sottolinea l'unicità.
- Riserva Naturale: Il lago e la zona circostante sono protetti come Riserva Naturale Speciale Lago di Pergusa.
Aspetti Storici e Mitologici:
- Mito di Proserpina (Persefone): Il Lago di Pergusa è famoso per essere il luogo, secondo la mitologia greca, dove Ade (Plutone) rapì Persefone (Proserpina), dando origine al ciclo delle stagioni. Questo mito è profondamente radicato nella cultura e nelle tradizioni locali.
Problematiche:
- Inquinamento: Negli anni, il lago ha subito problemi di inquinamento dovuto a scarichi abusivi e all'uso di fertilizzanti in agricoltura.
- Eutrofizzazione: L'eccessivo apporto di nutrienti ha causato fenomeni di eutrofizzazione, con conseguente proliferazione di alghe e riduzione dell'ossigeno nell'acqua.
Turismo:
Nonostante le sfide ambientali, il Lago di Pergusa rimane una meta turistica attrattiva, sia per la bellezza del paesaggio che per il suo valore storico e mitologico. È possibile fare birdwatching, escursioni e visitare i resti archeologici presenti nelle vicinanze. Nei pressi del lago si trova anche un autodromo di rilievo.